Eventi
Centenario dalla scomparsa di Giovanni Basile Caramia
Oggi 15/06/2022 la nostra scuola ricorda la scomparsa, avvenuta cento anni fa, di Giovanni Basile Caramia, le cui volontà consentirono la fondazione dell’Ente Scuola Agraria “Basile Caramia” che diede origine all’Istituto Tecnico Agrario di Locorotondo. In occasione di questa ricorrenza significativa per tutta la Comunità, sono state organizzate varie iniziative tra cui un Convegno dal titolo “Da contadini poveri a cittadini europei”, che avrà luogo a Locorotondo a partire dalle ore 16.00.
L'evento potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook della scuola.
https://www.facebook.com/caramiagigantescuola/videos/730441881536138/
Valle d'Itria Rosso IGP 2020, prodotto dall'IISS Basile Caramia Gigante, vince il concorso nazionale Bacco e Minerva
Recupero, conservazione e valorizzazione delle biodiversità - settimana della Biodiversità pugliese
Lo scorso 16 maggio 2022, presso l’auditorium “Boccardi” del nostro Istituto, si è tenuto il seminario dal titolo “Recupero, conservazione e valorizzazione delle biodiversità”
Grandi Sforzi & Grandi Risultati – l’Olio Gigante tra i primi miglior extravergine di Qualità del concorso OLI di Famiglia 2022
Olio Gigante prodotto dall’azienda didattica I.I.S.S. Caramia Gigante della scuola Gigante di Alberobello, per il secondo anno consecutivo è tra i primi miglior extravergine di Qualità del concorso OLI di Famiglia 2022.
“Uno sguardo sull’Antartide” - Incontro con il colonnello Rocco Losito
![]() |
Oggi venerdì 13 maggio 2022 il nostro Istituto ha ospitato presso l'auditorium "Boccardi" il Colonnello pilota dell'aeronautica militare ROCCO LOSITO che ha partecipato, nel 2013, alla XXIX spedizione scientifica italiana in Antartide in qualità di responsabile della sala di coordinamento delle operazioni.
All'incontro hanno partecipato gli alunni delle classi prime della sede di Locorotondo. |
HACKATHON sull'innovazione digitale per la sostenibilità dell'agricoltura di montagna
Dal 20 al 23 aprile 2022 ad Aosta, quattro studenti del quarto anno frequentanti l'articolazione Gestione dell'Ambiente e del Territorio accompagnati dal prof. Agronomo Francesco Palmisano, hanno partecipato, con altre nove scuole agrarie innovative italiane, all’HACKATHON sulla Innovazione digitale per la sostenibilità dell'agricoltura di montagna. E' stata, per i nostri studenti partecipanti, un'esperienza indimenticabile di crescita e formazione tecnica che va oltre l'aula didattica. Ringraziamo la Rete Nazionale degli Istituti Agrari Re.N.Is.A., per la grande opportunità di confronto con altre scuole innovative ad indirizzo agrario, operanti in tutta Italia.
![]() |
I Vini della Scuola trionfano al Vinitaly 2022
![]() |
È il Locorotondo Doc 2021 prodotto dalla nostra scuola il vino vincitore del 6° Concorso Enologico Istituti Agrari d'Italia. Premiati anche gli altri quattro vini della scuola partecipanti al concorso:
|
Incontri su Hermann Hakel e la sua prigionia alla Casa Rossa
Grazie alla dottoressa Antonietta D’Oria, con cui le classi 5 B della sede di Alberobello e 5 B della sede di Locorotondo hanno ripercorso una fase della storia mondiale che ha segnato il nostro territorio profondamente.
In due incontri, il 23 e il 30 marzo, la dott.ssa D’Oria ha condotto gli alunni a scoprire, in particolare, la storia di un internato ebreo di nazionalità austriaca, Hermann Hakel.
Progetto “Semi di Lampedusa 2021” - Evento formativo del 23/03/2021
In un abbraccio virtuale la nostra scuola in partnerariato con la Romania è stata protagonista con gli alunni di alcune classi terze e quarte di un evento formativo davvero interessante.
Il tema di oggi è stato il fenomeno, purtroppo diffuso in tutto il mondo, finanche in Italia, dell'APOLIDIA.
Manifestazione “Semi di Lampedusa 2020”
In allegato la circolare 109 L/A e la locandina dell'evento
Incontro con ASSOENOLOGI PUGLIA
Lo scorso 24 gennaio, presso la Cantina Didattica Sperimentale della sede di Locorotondo, le classi 5°C-5°D e 6C, frequentanti rispettivamente l’articolazione di Viticoltura ed Enologia e il corso di specializzazione per Enotecnico, hanno incontrato i rappresentanti di Assoenologi Puglia ed Emilia Romagna.
Incontro con l'autore Luca Trapanese
Incontro con l'autore Luca Trapanese, mercoledì 22 gennaio, ore 18 - Sala dell'IISS "Basile Caramia - Gigante".
In allegato la locandina dell'incontro.
IL CARAMIA-GIGANTE A ISTANBUL PER ERASMUS
Una grande esperienza interculturale con persone da tutta Europa, ad un passo dall’Asia e immersi nella cultura e nella storia musulmana.
Questo è stata la settimana vissuta a Istanbul con la mia collega Ilaria Patera dal 9 al 16 settembre 2019, nell’ambito del Progetto Erasmus “Dialogue: Youth in action”, che vede coinvolti ragazzi e docenti da Italia, Turchia, Belgio, Grecia, Danimarca e Spagna.
Rappresentazione teatrale "Amara terra mia"
In allegato la circolare n. 36